Rispetta il tuo spazio, sostiene i tuoi obiettivi e gioisce dei tuoi successi. ( voi) Credete che ( voi) siate in ritardo Credete di . "Se anche per Lei andasse bene, noi avremmo deciso di []" O e giusto vorrei chiederti, Cara Lisa, il periodo che mi scrivi corretto. Chiaramente se pensi che generi confusione posso omettere il primo passaggio e riportare solo Treccani Quindi, forse la risposta dovrebbe essere che tutte e due la frasi sono corrette. Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. 6volevo vedere quanto fosse bello, Sono tutte interrogative indirette; le prime quattro al presente, perch nella principale c un tempo presente (voglio, vorrei); le ultime due al passato, perch nella principale c un tempo passato (volevo). Prof. Anna, Cara Adrianna, benvenuta su Intercultura blog! Siccome la grammatica lossatura di una lingua mi auguro pi La differenza per che in questo luogo c' adesso o ci sar nel futuro la persona che parla o la persona che ascolta. To subscribe to this RSS feed, copy and paste this URL into your RSS reader. Mi chiedo se farei bene a prendere l'auto per andare in centro nell'ora di punta. La frase non so quanti gradi cerano (ieri) corretta? Quando c' un periodo ipotetico di mezzo insomma alla domanda si scrive se fossi o . Io penso di s. 1 Volevo sapere se era/fosse disponibile (userei era per esprimere come pi certa, probabile od opportuna la richiesta; il congiuntivo come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata), 2 Vorrei sapere se /sia disponibile (anche qui userei per esprimere come pi certa, probabile od opportuna la richiesta; il congiuntivo sia come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata; e quel condizionale nella reggente rende la richiesta pi cortese; al limite, anche se come ho detto non lo preferisco, il congiuntivo imperfetto fosse per dare alla richiesta indeterminatezza, fare una richiesta non tanto per il momento presente, ma in generale). Mrs. Lister, I wonder if we might have a word'? Caro Pere, la frase che mi proponi corretta. Prof. Anna. Mi chiedevo se ti sarebbe andato di uscire si usa con riferimento al futuro nel passato: qualcosa che si chiedeva lei ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro (ieri stesso, dopo alcune ore, oggi, oppure domani). di prego???????? Un saluto. sono introdotte dagli stessi elementi che introducono le esplicite, ma, il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente. 4 Modi per Chiedere a Qualcuno di Uscire tramite SMS forse sbaglio? Ecco tutti i casi in cui non bisogna usare il congiuntivo: Non si usa quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali usiamo l'infinito (introdotto da "di") ( io) Spero che ( io) vada a Firenze a maggio Spero di andare a Firenze a maggio. Se non ti ha detto niente, non tempestarla di messaggi. Voglio capire chi ci sia alla cassa Quindi: volevamo sapere se vi piacerebbe. Pur Non avendo letto la lezione (male ho fatto!) "Se fossi" o "se sarei"? Come si scrive o si dice? Spiegazione sul Elimina filtro. a un presente indicativo pi gentile), l'interrogativa indiretta Non so se mi sono espressa chiaramente. L'uso del condizionale nelle frasi indipendenti frequente e non motivo di grandi incertezze. Mi pesa studiare, ma: In aggiunta, sempre su Treccani, c' una spiegazione pi organica al seguente quesito: DOMANDA Vorrei sapere se la domanda che segue corretta o no. Ciao!! A presto In questo caso limperfetto (volevo) ha valore attenuativo, serve cio a rendere pi cortese una richiesta, anche il condizionale (vorrei) ha questa funzione. Sono confusa, se POTESSI confermare la nostra partecipazione al corso non mi sembra corretto ma magari mi sbaglio. Grazie mille dellattenzione. apparentemente le frasi sembrerebbero identiche; ma in realt non cos Intanto, a livello strutturale, nella prima il che introduce una subordinata relativa all indicativo (in quanto il fatto viene presentato come reale); nella seconda il che (aggettivo interrogativo) credo introduca un interrogativa indiretta (infatti potremmo sostituire il che aggettivo interrogativo con il quale: immagino quale faccia stiano facendo, che direttamente diventerebbe che [quale] faccia stanno facendo?) col verbo al congiuntivo rispetto al verbo della principale (immagino, che secondo me considerabile come un verbo di percezione psicologica: vedere fantasticando) che regge il congiuntivo nellindiretta. 3volevo vedere quanto era bello (indicativo, vedere alla forma affermativa). 16 Dicembre 2010. Traduzione di "chiedevo se le dispiacesse" in inglese Mi chiedevo se le dispiacesse raggiungermi nella sala interrogatori. 2 Vorrei sapere se /sia disponibile Come mai? Se sapessi con chi sto parlando, ve ne sarei grato. non. Daltronde laggettivo difficile nella principale, nella quale sottinteso il verbo essere , d una sfumatura di incertezza allintero periodo; di conseguenza, nellindiretta, utilizzerei, come poi ho sentito, il congiuntivo potesse, ma anche lindicativo poteva non da ritenersi sbagliato. Has the cause of a rocket failure ever been mis-identified, such that another launch failed due to the same problem? Tale inappuntabile condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra . Ti sei sentito molto insicuro da quando hai intrapreso la relazione. Serve a esprimere: Daltronde, nell articolo relativo alle indrette, si legge che se il tempo della reggente al presente (Non mi ricordo) nellinterrogativa indiretta avremo, per esprimere anterioritrispetto alla reggente,lindicativo passato prossimo,il congiuntivo passatoe meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo; ma di passato remoto (spar, fece) non v traccia, neanche con il tempo della reggente al passato (Non mi ricordavo). Non mi ricordo se abbia sparato (o ha sparato) lui o se abbia fatto fare (o ha fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. A presto, Mi ha detto che se non mi fosse piaciuto il lavoro, lavrei potuto rifiutare, Mi ha detto che se non mi piaceva il lavoro, lavrei potuto rifiutare, Mi ha detto che se non mi piace il lavoro, potrei rifiutarlo. La congiunzione se pu reggere il condizionale quando introduce un'interrogativa indiretta, cio una frase che esprime un dubbio o una domanda in forma indiretta, queste frasi dipendono da verbi come chiedere, domandarsi, non sapere: mi domando se le cose potrebbero cambiare; non so se mi piacerebbe . A presto Un saluto Grazie mille . Assicurati che il ragazzo ti piaccia. Ok, per il resto, insieme a questa correzione, tutto ok? reggente, seleziona il modo, tra congiuntivo e indicativo, a seconda A presto De Rienzo, leggendo un racconto per bambini a mia nipote, leggo la seguente frase: "volevo chiederti se ti andrebbe di andare al parco insieme." Ora mi sorto un dubbio : corretto in questo caso "andrebbe"? Caro Rino, in realt sono stati rispristinati gli archivi, come nel vecchio sito, sulla sinistra della pagina puoi trovare due archivi, uno in base alla data di pubblicazione di un articolo, uno in base allargomento trattato dallarticolo, in questo modo puoi velocemente trovare quello che ti interessa. Gli piaci davvero molto e non riesce a smettere di pensare a te. un giorno vidi un paio di sandali e chiesi a mio pap se avrei potuto averli A presto, Carp Domenico, benvenuto su Intercultura blog! Es. 3vorrei vedere quanto bello A presto Home; . Se chi parla presenta un fatto per lui certo e reale usa il modo indicativo, se invece esprime un dubbio, un'ipotesi, un desiderio, una volont, usa il modo congiuntivo, che il modo della possibilit, della soggettivit e dell'incertezza. Se la frase fosse: un giorno vidi che mio padre aveva dei sandali particolari e gli chiesi se li avesse presi in un negozio, in questo caso, dato che si utilizza il congiuntivo, il se diventa una congiunzione? What is this brick with a round back and a stud on the side used for. corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato il Caro Stefano, puoi certamente usare lindicativo, ma non sarebbe scorretto nemmeno il congiuntivo. vorrei vedere (adesso quanto (adesso) fosse bello. Fa dei progetti con te. 1) Ho visto che cosa ha fatto. Un saluto A presto se egli andrebbe. Grazie in anticipo per la risposta! Prof. Anna. lesercizio interessante. : non so cosa avrei fatto se tu non fossi arrivato, domandagli se gli farebbe piacere venire con noi. , Mi sono dimenticato di chiederle se la costruzione iniziale mi chiedo se / mi chiedevo se , ecc vuole sempre il condizionale oppure , lo stesso ( condizionale ) , intercambiabile con il congiutivo e lindicativo, Caro Giorgio, corretto anche lindicativo. Quindi, perch la prima frase sarebbe la corretta? esplicita, portatrice di un'azione posteriore rispetto a quella della Dire di S. Caro Ousseynou, se intendi il verbo pregare, si utilizza il futuro per esprimere unazione che avviene nel futuro: domani pregher per te. I campi obbligatori sono contrassegnati *. MIP Model with relaxed integer constraints takes longer to solve than normal model, why? Andare a convivere: il momento giusto e 8 consigli per non litigare - Ohga! ..se retta (l indiretta) dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo: in modo diretto: che cosa stai guardando? oppure estesa: Sai veramente che cosa stai guardando?, 1Mi chiedo se le va (o vada) di uscire (contemporaneit), 2Mi chiedo se le andato (o sia andato o andava o andasse) di uscire (anteriorit), 3Mi chiedo se le andr (o va o vada) di uscire (posteriorit), 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale), 1Mi chiedevo se le andava (o andasse) di uscire (contemporaneit), 2Mi chiedevo se le era andato (o fosse andato) di uscire (anteriorit). Visto che lei una Professoressa, vorrei che mi togliesse una curiosit: tanti giovani studenti, almeno da molteplici risposte che ricevetti su un altro sito, dove andavo fino qualche tempo fa, in frasi analoghe a quella proposta dallutente Valentina ,e che le ho riportato, utilizzano sistematicamente il congiuntivo, invece del condizionale. E credo sia certo scrivere Non ditemi che cosa io debba fare (il congiuntivo qui credo sia corretto, considerando lincertezza del verbo dire seguito dalla negazione; certo, anche qui tuttavia luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, appunto, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari: quindi avrei potuto scrivere anche non ditemi che cosa devo fare). Gentile Anna un dubbio in merito alluso dei tempi in questo genere di interrogative al passato: Immaginavo che, se mi avrebbe risposto, avrebbe riposto il giorno dopo Caro Rino, posso consigliarti questi due libri molto chiari e utili: http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana; http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso
mi chiedevo se ti andrebbe o andasse
08
Sep